Questi alimenti riducono e prevengono l'arteriosclerosi e altre malattie cardiovascolari, perché sono in grado di mantenere elastici i vasi sanguigni ed evitare l'accumulo di grasso nelle arterie.
Qualche cucchiaio al giorno di olio di canapa abbassa rapidamente il colesterolo LDL e i trigliceridi. Si riduce il rischio trombosi.
La canapa e i suoi derivati sembrano in grado addirittura di migliorare i problemi di apprendimento, i deficit della memoria, le difficoltà di concentrazione e la mancanza di attenzione, la depressione cronica e la depressione post-parto, proprio per via della capacità di regolare il sistema ormonale.
Si usano per curare l'artrosi e l'artrite reumatoide, ma anche altre malattie infiammatorie come l'infezione della vescica, la colite, il colon irritabile e la malattia di Crohn
Sembra avere effetti favolosi contro la sindrome premestruale e durante la menopausa. Combatte l'osteoporosi.
L'olio di canapa è impiegato nella cura di malattie asmatiche e affezioni respiratorie, sia delle basse che delle alte vie respiratorie: dunque è particolarmente utile in questo periodo.
Psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche, acne e tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate si trattano con questi alimenti oppure applicando l'olio localmente. E' efficace anche per la cura dei funghi delle unghie e contro il prurito.